31 luglio - 3 agosto 1847
Famiglia ospitante:
Don Antonio Marzano
Lat. 37° 59’ 39” N
Long. 15° 55’ 59” E
805 m s.l.m.


Abitata sin dal Neolitico, la rocca di Bova fu probabilmente una fortezza magno greca, posta sul confine delle poleis di Reggio e Locri. Fu una delle ultime diocesi italiane a conservare il rito liturgico greco-bizantino.
Bova mantiene intatto il suo assetto urbano medievale, arricchito da edifici tardo barocchi e monumentali palazzi settecenteschi.